Costo del metano in Italia: un anno di volatilità
Prezzo del metano in calo a fine 2023, ma resta significativamente più alto rispetto al passato
06/09/2023

L’andamento del costo del metano in Italia nel 2023 è stato caratterizzato da una forte volatilità, con un aumento significativo dei prezzi a partire da gennaio, seguito da un calo a partire da maggio.
Il prezzo medio mensile al PSV, il Punto Virtuale di Scambio, è passato da 0,731 €/Smc a gennaio a 0,388 €/Smc a dicembre, con un calo del 46%.
I fattori che hanno contribuito a questo aumento dei prezzi sono molteplici, tra cui:
- La guerra in Ucraina, che ha portato a un aumento della domanda di gas da parte dei paesi europei, a causa della riduzione delle forniture da parte della Russia.
- Il clima mite, che ha ridotto la domanda di gas da parte dei paesi europei per il riscaldamento.
- L’aumento della produzione di gas naturale negli Stati Uniti.
Nonostante il calo dei prezzi a fine anno, il costo del gas in Italia nel 2023 è rimasto significativamente più alto rispetto agli anni precedenti. Questo ha avuto un impatto significativo sulle famiglie e sulle imprese italiane, che hanno dovuto affrontare un aumento dei costi di riscaldamento e di produzione.
Gli ultimi 3 mesi dell’anno 2023 hanno visto un calo significativo del prezzo del metano in Italia. Il prezzo medio mensile al PSV è passato da 0,479 €/Smc ad agosto a 0,388 €/Smc a dicembre, con un calo del 20%.
Questo calo è stato dovuto a una combinazione di fattori, tra cui:
- Il clima mite, che ha ridotto la domanda di gas da parte dei paesi europei per il riscaldamento.
- L’aumento della produzione di gas naturale negli Stati Uniti.
Il calo dei prezzi è una buona notizia per le famiglie e le imprese italiane, che hanno dovuto affrontare un aumento dei costi di riscaldamento e di produzione nel corso dell’anno. Tuttavia, è importante notare che il costo del gas in Italia rimane significativamente più alto rispetto agli anni precedenti.
È quindi probabile che il prezzo del metano continui a essere volatile nel corso del 2024, a seconda dell’evoluzione della guerra in Ucraina e delle condizioni meteorologiche.
News
- Un Allarme per il Cambiamento Climatico Globale
- Idrogeno verde: la nuova regola tecnica sulla prevenzione incendi
- L'Andamento del Costo del Metano: Un'Analisi dal 2021 al 2023
- La Rivoluzione Energetica: Prospettive e Sfide delle Energie Rinnovabili
- Energia rinnovabile: UE fissa l'obiettivo del 45% entro il 2030
- Costo del metano in Italia: un anno di volatilità