Il 2025 porta una rivoluzione nel mondo delle caldaie industriali: ecco cosa cambia
Nuovo bando Regione Veneto: fino a 80.000€ per rinnovare gli impianti termici delle PMI e ridurre l'impatto ambientale.
Siamo impegnati a tenervi informati su tutto ciò che accade nel nostro campo e a offrirvi contenuti rilevanti e di qualità.
Nuovo bando Regione Veneto: fino a 80.000€ per rinnovare gli impianti termici delle PMI e ridurre l'impatto ambientale.
Dal 2025 la regolazione automatica dell'ossigeno (O2) diventerà obbligatoria per le caldaie industriali di media potenza in Europa, portando vantaggi in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni e sicurezza operativa.
L'Italia dovrà investire massicciamente nella ristrutturazione degli edifici per adeguarsi alla Direttiva EPBD e raggiungere gli obiettivi europei di efficienza energetica.
Il 4 luglio 2024, la norma UNI 10339 sui ricambi d'aria negli edifici è stata ritirata senza sostituzione, lasciando la UNI EN 16798 come nuovo riferimento normativo.
Venetiae Progetti è partner tecnico della prima comunità energetica della Riviera del Brenta, un progetto per la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili.
Decreto CER: incentivi per le CER e l'autoconsumo diffuso Il decreto CER introduce incentivi per promuovere lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) e dell'autoconsumo diffuso. I due incentivi, cumulabili, consentiranno di sviluppare circa cinque gigawatt complessivi di impianti di produzione di energia rinnovabile.
Con l'entrata in vigore della Legge 191/2023, è stata introdotta una nuova normativa sulla sicurezza nelle locazioni brevi. La normativa prevede l'obbligo per i locatori di installare estintori idonei, rivelatori di gas combustibili e di monossido di carbonio. Inoltre, i locatori devono informare gli ospiti…
Il prezzo del metano in Italia nel 2023 è stato caratterizzato da una forte volatilità, con un aumento significativo dei prezzi a partire da gennaio, seguito da un calo a partire da maggio. Il prezzo medio mensile al PSV è passato da 0,731 €/Smc a…
I condizionatori d'aria monoblocco e i condizionatori d'aria split di piccole dimensioni che contengono gas fluorurati con un GWP di almeno 150 saranno vietati a partire dal 2027, e completamente eliminati nel 2032.
In attesa delle nuove indicazioni ministeriali per la stagione invernale 2023-24, vi ricordiamo le regole di accensione del riscaldamento attualmente in vigore. In base al piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, approvato dal Governo lo scorso anno, i limiti di esercizio degli…