Decreto MASE del 16 maggio 2025: Estensione dei Contributi PNRR per Comunità Energetiche Rinnovabili
Nuove opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili nel territorio
27/06/2025
Le principali novità normative
Ampliamento della platea dei beneficiari
La modifica più rilevante riguarda l’estensione del perimetro territoriale di applicazione: il limite demografico per l’accesso ai contributi passa da comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti.
Questa modifica rappresenta un’opportunità straordinaria per un numero significativamente maggiore di amministrazioni comunali, imprese e cittadini di accedere ai finanziamenti previsti dal PNRR.
Modifiche alle condizioni di erogazione
Il decreto introduce inoltre importanti aggiornamenti:
- Incremento dell’anticipo iniziale: dal 10% al 30% del contributo assegnato
- Proroga dei termini: presentazione domande entro il 30 novembre 2025
- Nuovi criteri temporali: completamento lavori entro il 30 giugno 2026 ed entrata in esercizio entro 24 mesi dal completamento
Quadro normativo di riferimento
Il provvedimento si inserisce nel contesto dell’Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” della Missione 2 del PNRR, in attuazione del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, che ha recepito la direttiva europea 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
Soggetti beneficiari e requisiti
Possono accedere ai contributi le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo costituiti da:
- Persone fisiche
- Piccole e medie imprese
- Enti territoriali e autorità locali
- Enti di ricerca e formazione
- Enti religiosi
- Enti del terzo settore e di protezione ambientale
Tipologie di intervento ammissibili
I contributi sono destinati alla realizzazione di:
- Impianti fotovoltaici di nuova costruzione
- Sistemi di accumulo elettrochimico
- Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
- Colonnine di ricarica pubbliche e private
Il supporto di Venetiae Progetti
In qualità di società di ingegneria specializzata in energie rinnovabili e efficienza energetica, Venetiae Progetti S.T.P. Srl offre un servizio completo di assistenza tecnica e amministrativa per l’accesso ai contributi PNRR, che comprende:
Servizi di consulenza e progettazione
- Studi di fattibilità tecnico-economica
- Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
- Analisi di conformità normativa e urbanistica
- Valutazioni di impatto ambientale
Assistenza amministrativa
- Supporto nella costituzione delle Comunità Energetiche
- Gestione delle pratiche autorizzative
- Presentazione domande di accesso ai contributi
- Coordinamento con enti e amministrazioni competenti
Servizi di implementazione
- Direzione lavori e coordinamento sicurezza
- Supervisione e controllo qualità
- Assistenza al collaudo e messa in servizio
- Supporto post-operam e manutenzione
Considerazioni finali
L’estensione dei benefici ai comuni fino a 50.000 abitanti rappresenta un’opportunità strategica per accelerare la transizione energetica del territorio e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dal Green Deal europeo.
La disponibilità di risorse economiche, unita al supporto tecnico specializzato, consente di sviluppare progetti di comunità energetiche che generano benefici economici, ambientali e sociali per i territori coinvolti.
Per informazioni e consulenze
Venetiae Progetti S.T.P. Srl
Via delle Macchine 9/F – 30038 Spinea (VE)
Tel. 041 992757
Email: info@vepro.it
PEC: venetiaeprogetti@pec.it
Società tra Professionisti iscritta all’Ordine dei Periti Industriali di Venezia
News
- Un Allarme per il Cambiamento Climatico Globale
- Idrogeno verde: la nuova regola tecnica sulla prevenzione incendi
- L'Andamento del Costo del Metano: Un'Analisi dal 2021 al 2023
- La Rivoluzione Energetica: Prospettive e Sfide delle Energie Rinnovabili
- Energia rinnovabile: UE fissa l'obiettivo del 45% entro il 2030
- Costo del metano in Italia: un anno di volatilità