Idrogeno verde: la nuova regola tecnica sulla prevenzione incendi
Nuova norma per garantire la sicurezza degli impianti di idrogeno verde
31/08/2023

La regola tecnica, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 21 agosto 2023, si applica sia agli impianti di nuova realizzazione che a quelli esistenti in caso di modifiche rilevanti che comportino una variazione delle precedenti condizioni di sicurezza antincendio. Non sono richiesti adeguamenti per gli impianti esistenti in regola con i relativi adempimenti di sicurezza.
La norma si divide tra approccio prescrittivo e prestazionale. In alcuni casi la progettazione è lasciata alle valutazioni del professionista esperto. Ad esempio, il progettista può individuare le distanze di sicurezza dagli elementi pericolosi dell’impianto o rispetto ad attività esterne con affluenza di pubblico ricorrendo alle metodologie dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Tra le misure di sicurezza previste dalla regola tecnica figurano:
- L’impiego di materiali e componenti idonei al rischio di incendio;
- La realizzazione di barriere di contenimento e di sistemi di ventilazione;
- La predisposizione di sistemi di rilevazione e allarme incendio;
- L’individuazione di vie di esodo e di procedure di emergenza;
- La formazione del personale.
Impianti di produzione
La norma prevede l’utilizzo di elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM), che sono i più efficienti e hanno un basso rischio di incendio. Inoltre, gli impianti di produzione devono essere dotati di sistemi di sicurezza per prevenire e mitigare il rischio di incendio e di esplosione, come:
- Sistema di rilevazione e allarme incendio;
- Barriera di contenimento in caso di incendio;
- Sistemi di ventilazione per evacuare i gas combustibili in caso di incendio;
- Procedure di emergenza per evacuare il personale in caso di incendio.
Sistemi di stoccaggio
La norma prevede l’utilizzo di serbatoi in materiale composito, che sono più leggeri e resistenti dei serbatoi in acciaio. Inoltre, i sistemi di stoccaggio devono essere dotati di sistemi di sicurezza per prevenire e mitigare il rischio di incendio e di esplosione, come:
- Sistema di rilevazione e allarme incendio;
- Barriera di contenimento in caso di incendio;
- Sistemi di ventilazione per evacuare i gas combustibili in caso di incendio;
- Procedure di emergenza per evacuare il personale in caso di incendio.
La nuova norma è un importante strumento per garantire la sicurezza degli impianti di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, un combustibile pulito e sostenibile che sta diventando sempre più importante per la transizione energetica.
Conclusione
L’entrata in vigore della regola tecnica sulla prevenzione incendi per la produzione di idrogeno verde è un passo importante per la sicurezza di questo combustibile. Le misure di sicurezza previste dalla norma sono fondamentali per prevenire e mitigare il rischio di incendio e di esplosione, che sono i pericoli principali associati all’idrogeno.
La norma è un importante strumento per garantire la sicurezza degli operatori e delle persone che vivono o lavorano nelle vicinanze di impianti di produzione o stoccaggio di idrogeno verde.
News
- Un Allarme per il Cambiamento Climatico Globale
- Idrogeno verde: la nuova regola tecnica sulla prevenzione incendi
- L'Andamento del Costo del Metano: Un'Analisi dal 2021 al 2023
- La Rivoluzione Energetica: Prospettive e Sfide delle Energie Rinnovabili
- Energia rinnovabile: UE fissa l'obiettivo del 45% entro il 2030
- Costo del metano in Italia: un anno di volatilità